IN QUESTA SEZIONE
Puoi trovare curiosità legate al tuo corpo, all’alimentazione e alle patologie e alle cure per accrescere le tue conoscenze.
6 aprile 2022
OGGI PARLIAMO DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA

ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA🔹️
✅La giusta scelta degli alimenti in gravidanza è un atto di amore nei confronti del proprio bimbo. La salute del piccolo dipenderà anche da come la mamma si è nutrita poichè l’apporto corretto di nutrienti è in grado di modulare, ancor prima della nascita, l’espressione di geni protettivi nei confronti di alcune patologie.
Vediamo insieme quali sono i nutrienti essenziali:
1️⃣ GRASSI: importanti per lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso del bimbo.
Quindi consiglio di:
– assumere grassi “buoni”, tra cui olio evo, frutta secca e semi oleosi;
– assumere 2-3 porzioni di pesce alla settimana, preferendo pesce azzurro di piccola taglia (alici, sardine, sgombro) e limitando pesci più grandi che potrebbero contenere metil-mercurio (tonno, salmone, spada).
N.B. qualora non si consumasse pesce il suggerimento è di assumere un integratore di DHA.
2️⃣ FERRO: il suo fabbisogno aumenta dal primo trimestre. Il ferro “eme” presente in carne e pesce si assimila più facilmente rispetto a quello “non eme” presente invece nella verdura come gli spinaci.
– Per aumentare l’assorbimento di ferro di circa il 30% provate ad aggiungere del succo di limone alle verdure o ai secondi piatti!
-I legumi sono molto ricchi di ferro. Per favorirne la corretta assimilazione cuoceteli bene e passateli a purea al fine di ridurre al minimo il contenuto di anti-nutrienti presenti sulla loro buccia;
⚠️ Attenzione! Le combinazioni che limitano l’assorbimento di ferro sono:
🔹️ferro+calcio, cioè ad es.latte e cereali o formaggio e spinaci;
🔹️ferro+ tannini, cioè ad es.frutta secca+ caffè/ tè.
27 marzo 2022
OGGI PARLIAMO DI DISBIOSI INTESTINALE

Sai cosa è la DISBIOSI INTESTINALE?
Il nostro organismo per funzionare al meglio deve mantenere il microbiota intestinale correttamente bilanciato: oltre ad essere fondamentale nei processi di digestione e assorbimento dei nutrienti e sintesi di alcune vitamine, esso rappresenta circa il 70% del nostro sistema immunitario.
L’equilibrio dell’ecosistema microbico nel nostro corpo è chiamato EUBIOSI. Se tale bilanciamento viene interrotto parliamo di DISBIOSI.
Quali sono le cause della disbiosi?
🔹️abuso di medicinali
🔹️alimentazione scorretta
🔹️stile di vita scorretto (fumo, alcol, stress, scarsa attività fisica…)
La disbiosi può essere suddivisa in 2 tipologie:
🔹️putrefattiva: squilibrio a livello del colon, a causa di una dieta povera di fibre, molto ricca di carne e grassi animali e/o dall’abuso di antiacidi che possono alterare il ph delle feci, provocando stipsi.
🔹️fermentativa: squilibrio a livello del tenue, causato da un’alimentazione ricca di zuccheri. Provoca soprattutto gonfiore addominale, malessere generale, stipsi e/o diarrea.
La disbiosi è una delle principali cause dei nostri malesseri, viene spesso sottovalutata e, se non corretta, può creare disturbi più importanti come:
❗difficoltà digestive
❗abbassamento delle difese immunitarie
❗infezioni ricorrenti
❗disturbi del sonno
❗carenze nutrizionali
⚠️ Info e consulenze in direct!😉